A tu per tu - 28 febbraio 2023
- Federica D'Isita
- 28 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Guardo la camera che mi ha ospitato per mesi completamente vuota. Le cartoline sulla facciata dell’armadio sono sparite, i libri impilati sulla scrivania pure. Non ci sono più i miei vestiti appesi e l’orsetto di peluche poggiato sui cuscini.
È una camera sterile, vuota, impersonale, che ha ospitato un mucchio di ragazzi prima di me e ne accoglierà altrettanti dopo che lasceró questa casa. Sono entrata da questa porta senza avere un’idea precisa sul mio futuro. Sapevo che avrei iniziato un erasmus qui, e sentivo dentro una forza gigantesca che pulsava nelle vene e mi faceva sentire imbattibile, mentre io ero così spaesata e timorosa.
Ora, svuotando questa camera e guardandola di nuovo vuota, mi sono accorta di quanto mi sia arricchita. Quante esperienze ho vissuto, quante storie ho ascoltato, quante persone meravigliose ho incrociato lungo questo cammino, quante lingue ho cercato di parlare e quanti posti ho visitato che mi sono rimasti nel cuore.
Una parte di me lascia questo appartamento con la consapevolezza e l’allegria di aver cambiato rotta. Aver imparato ad accogliere ed essere accolta, vivere con leggerezza e saper lasciar andare quando serve, amare con tenerezza e senza riserve e sentirsi amati.
Oggi si conclude un capitolo importante della mia vita. E io faró di tutto per tenere stretti stretti al cuore tutti questi ricordi.
E so che quando saró un po’ giù potró andarli a trovare e riviverli una seconda volta.
Mi strapperanno un sorriso e saranno come una carezza, prima dolce e poi amara.
Di chi sa che non si puó tornare indietro, ma con la serenità e la calma di chi sente che è
perfetto così.
[-22 giorni all'Italia]
Comments